Anche se il titolo non è molto chiaro, in realtà in questo post approfitto per parlarvi di ben tre creme Fitocose che io utilizzo alternandole e con cui mi sto trovando davvero molto bene...
Come prima cosa devo dire che, fino ad ora, mai nessun prodotto Fitocose provato mi ha deluso. Passando all'ecobio ho trovato in questa ditta ottimi prodotti che fin da subito mi hanno dato l'impressione di continuare ad utilizzare i prodotti siliconici di profumeria per quanto lasciano la pelle morbida e setosa!! Ovviamente però senza rinunciare alla qualità di prodotti completamente ecobio e formulati ottimamente.
La prima crema di cui vi parlo è quella all'Alchemilla per pelli miste. L'INCI è (quasi) perfetto:
or
*Da agricoltura biologica
**Da oli essenziali naturali
***No OGM
(fonte: forum saicosatispalmi)
Tra le tre, questa è la mia crema preferita. Nonostante sia per pelli mise è molto corposa ed è quindi perfetta per la mia pelle secca, non trovo sia comedogenica ed ha un ottimo profumo, il che non guasta mai. Idrata molto bene grazie al burro di karitè e all'olio di macadamia, l'aloe è anch'esso idratante e aiuta la rigenerazione cellullare, l'alchemilla è antinfiammatoria e l'alfa bisabololo è antiarrossamento e lenitivo. Inoltre contiene silica che è opacizzante.
Non trovo che questa crema sia adatta alle pelli miste/grasse, è troppo corposa e non opacizza abbastanza, la trovo invece perfetta per chi, come me, ha la pelle mista/secca, soprattutto in inverno. Al momento la utilizzo come crema giorno e base per il trucco, lasciandola assorbire bene prima di applicare il fondotinta.
Passiamo ora alla crema all'Aloe & Azulene per pelle sensibile, questo è l'INCI:
or
*Da agricoltura biologica
**Da oli essenziali naturali
(fonte: forum saicosatispalmi)
A differenza della crema all'Alchemilla questa è molto leggera e per niente grassa; è idratante e nutriente grazie all'aloe, al burro di karitè e all'olio di girasole e lenitiva grazie all'azulene, all'olio essenziale di camomilla, al glicirretico e al bisabololo.
La utilizzo alternandola all'altra quando mi sembra che la mia pelle non necessiti di troppo nutrimento e a volte la sera quando ho la pelle arrossata dal freddo e funziona molto bene, al mattino la pelle è morbida e chiara. Essendo leggera la utilizzo molto di più in primavera perchè la mia pelle in inverno necessita di creme decisamente più ricche.
Entrambe le creme sono contenute in un vasetto di vetro da 50 ml. e costano €. 10,54.
Si acquistano sul sito di Fitocose e sui principali siti di e-commerce ecobio.
Come crema notte invece ho scelto quella ristrutturante ed idrorestitutiva alle Ceramidi, questo è il suo INCI:
or
*Da agricoltura biologica
(fonte: forum saicosatispalmi)
L'ho scelta appunto come crema notte e a volte la utilizzo anche come una maschera se sento la pelle particolarmente tirata e secca e la trovo ottima! Idrata molto bene pur non essendo grassa, si assorbe subito e lascia la pelle liscia e morbida. La formula di base è la stessa delle altre creme (burro di karitè, aloe, olio di girasole) ma in più contiene burro di cupuacu, olio di rosa mosqueta e ceramidi, che aiutano a trattenere l'acqua nella pelle e quindi ad idratarla.
Questa crema, a differenza delle altre due menzionate prima, costa €. 13,38 sempre per 50 ml. di prodotti in vasetto di vetro.
Utilizzo anche altre creme di Fitocose, di cui però vi parlerò più vanti, ma queste tre sono entrate a pieno ritmo nella mia routine quotidiana e le ho già riacquistate più volte.
Spero di essere stata abbastanza chiara, se avete domande su queste specifiche creme chiedete pure!!
Baci
esattamente come dici, la crema all'alchemilla è troppo pesante per la pelle mista/grassa, io non lo sapevo per cui mi ci sono trovata male, troppo pesante ç_ç
RispondiEliminaDici che quella all'aloe e azulene potrebbe funzionare su di me?
La crema all'aloe & azulene sul sito è indicata per le pelli sensibili e spesso le pelli grasse lo sono. Io la trovo molto leggera e non credo quindi ci siano controindicazioni per te per provarla, poi ovviamente dipende da quello che cerchi :-)
EliminaBuono a sapersi, depenno quella all'alchemilla, in effetti dall'inci è desumibile ma mai dire mai...
RispondiEliminaPer essere sicuri bisognerebbe provarla, ma credo che Fitocose non mandi campioncini :-(
EliminaDi Fitocose al momento ho solo quella all'Ippocastano, ma in passato ho usato quella all'azulene. Mi piaceva devo dire, ma poco protettiva per la mia pelle soggetta a sbalzi di temperatura.
RispondiEliminaIn effetti quella all'aloe e azulene è molto leggera, più adatta ad utilizzarla quando si sta in casa che non per uscire ed affrontare le intemperie!! :-)
EliminaAnche io ho una pelle mista con zone secche è adoro la crema all'alchemilla!
RispondiEliminaUn solo appunto. Nell'analisi dell'inci l'acido ialuronico (sodio ialuronato) è segnato in rosso perchè solitamente è di derivazione animale ma Fitocose precisa che nei loro prodotti è di derivazione vegetale quindi quel pallino rosso diventa verde.
E' spiegato qui
http://www.fitocose.it/articoli_dettaglio.asp?id=6
Grazie Manuki, in effetti ho preso l'INCI dal forum di SaiCosaTiSpalmi e non ho verificato sul sito di Fitocose, mea culpa :-P
Eliminaquesto tuo post è arrivato al momento giusto! stavo pensando di prendere la crema all'alchemilla per la descrizione nel sito di fitocose, ma adesso mi sa tanto che prenderò quella all'aloe e azulene!:)
RispondiEliminaSpero di averti dato un buon consiglio, fammi sapere poi come ti ci trovi!
EliminaCara Lucilla, la crema alle ceramidi l'ho usata qualche tempo fa come trattamento da notte per il viso e l'ho trovata particolarmente buona...mi sa che la riprenderò...hai provato il jalus siero ristrutturante ? io non ne posso più fare a meno è veramente ottimo! Un saluto, Meg ^^___^^
RispondiEliminahttp://icosmeticidellameg.blogspot.it
Ciao Meg :-)
EliminaNo, il Jalus ancora non l'ho provato! Avevo provato il J'aloè di SCTS e non mi era piaciuto particolarmente, quindi ho smesso di utilizzare questo tipo di prodotti ma ne ho sentito parlare così bene che potrei farci un pensierino :-D
sono carine ma purtroppo io ho la pelle grassa, mi sono iscritta volentieri ti aspetto da me baci|
RispondiEliminawww.ilmiomondobeauty.blogspot.it
Ciao Petra :-)
EliminaAvendo io la pelle secca non potrò esserti molto d'aiuto per le recensioni di creme adatte alla pelle grassa, ma Fitocose è una garanzia e potresti provarne qualcuna ;-)
ho provato quella alla Shorea e l'ho amata *w* è ottima per la mia pelle secca, ho ordinatoa desso quella al germe di grano. quella all'azulene è troppo leggera per me ma non è male :)
RispondiEliminaQuella alla shorea credo mi piacerebbe molto, ho usato il sapone ed era eccezionale!! Mi incuriosiscono anche molte altre creme di Fitocose, appena finisco queste credo proverò qualcosa di nuovo :-)
Eliminanice post.
RispondiElimina:)
www.beautyandfashion-makeup.blogspot.com
follow me please :)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaho ricevuto da poco dei prodotti da loro anche io e non vedo l'ora id provarli.. vediamo come mi troverò! sul mio blog c'è una sorpresina per te
RispondiEliminaForse potrebbe interessarti il mio blog sulla cosmesi ecobio :) prova a dargli un'occhiata :)
RispondiEliminaciao cara! nuova iscritta! la fitocose è infatti molto buona, riguardo agli ingredienti si va sempre sul sicuro con loro :) io mi sto trovando bene col siero jalus ristrutturante! passa da me quando ti va, il mio blog è di cosmesi fai da te :)
RispondiEliminaun bacione, ecchi
http://naturalmnete-belli.blogspot.it
Ciao, scusami tanto se ti disturbo, sei una mia follower e per problemi tecnici ho dovuto aprire un nuovo blog e ricominciare da zero, pian piano copierò tutti i post a cui tengo maggiormente.. Ti chiedo gentilmente di seguirmi anche a quest altro indirizzo.
RispondiEliminaSpero tu abbia 5 secondi del tuo tempo per cliccare "unisciti al mio blog" in questo nuovo indirizzo:
Carmelyta'sRoom
Grazie in anticipo!
anche io sto provando alcuni prodotti di questa azienda in questo periodo e mi sto trovando abbastanza bene! se ti va c'è un premio per te da me http://coloursofthe-rainbow.blogspot.it/
RispondiEliminaamo fitocose! ho provato parecchi prodotti e credo che ne proverò ancora. l'unico neo sono i tempi di attesa ma basta organizzarsi.
RispondiEliminasono una tua nuova follower. mi segui? ti va? grazie :*
http://makeupscorner.blogspot.it/
Ciao!!! C'è un premio per te sul mio blog!
RispondiEliminaC'è un premio per te sul mio blog:
RispondiEliminahttp://fedelovesnaturalbeauty.blogspot.it/
Ciao! ho provato la crema all'alchemilla sotto forma di campioncino ma essendo per le pelli miste a me seccava troppo il viso!
RispondiEliminahttp://naturalmentejo.wordpress.com/
Ciao cara!
RispondiEliminaC'è un premio per te sul mio blog se ti va di passare! bacii!
Io ho provato quella all'Azulene, adesso sto usando una crema più leggera ma per l'inverno mi tenta quella alle ceramidi. Grazie per il post! :)
RispondiEliminaCiao :-D
RispondiEliminaHo sempre sentito parlare bene di queste crema ma non ho avuto mai l'occasione di provarle! Sono molto curiosa :-) un giorno le proverò!
Ti aspetto sul mio blog
http://serenavenditti.wordpress.com/
Serena
Avendo la pelle grassa non penso che sarebbero adatte a me, ma prima o poi comprerò una crema Fitocose...mi ispirano troppo!
RispondiEliminaOttima recensione, precisissimo. Mi sarà di guida, avendo io pelle mista - secca e delicata. Segnalo ottimo di Fitocose il fluido al rusco, adatto alle pelli anche miste in stagione calda,leggero ma molto umettante e davvero lenitivo
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi ispira quella per la pelle sensibile, come la vedi come base trucco?
RispondiEliminaSono una tua nuova lettrice, se ti va unisciti al mio blog, mi farebbe piacere! http://recensionismart.blogspot.it/
Mi ispira quella per la pelle sensibile, come la vedi come base trucco?
RispondiEliminaSono una tua nuova lettrice, se ti va unisciti al mio blog, mi farebbe piacere! http://recensionismart.blogspot.it/
Quando non sai cosa scegliere... compra il meglio e non te ne pentirai. Scopri opi avoplex cuticle oil to go 7,5 ml. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3OTIwNjQwNiwwMTAwMDA4MyxvcGktYXZvcGxleC1jdXRpY2xlLW9pbC10by1nby03LTUtbWwuaHRtbCwyMDE2MTIxMyxvaw==
RispondiEliminaThe products sound great!
RispondiEliminaI recently started using a series of anti aging products by the Biotique company.
www.camellianaturalbeauty.com/brands/#_biotique